La promozione innovativa del territorio attraverso le fiere agricole e con momenti di dibattito e confronto tra innovatori e imprenditori agricoli innesca meccanismi virtuosi di riscoperta del territorio e del suo patrimonio materiale e immateriale.
Nel Comune di Dragoni, ubicato nella provincia di Caserta, si è svolta, dal 22 al 24 settembre, la 13ª Fiera dell’agricoltura. L’importanza della manifestazione è stata evidente non solo per l’aria di festa che ha generato nel paese casertano, ma per lo spazio dedicato alla promozione dei prodotti tipici locali, con la scoperta di varietà antiche che, grazie alla ricerca e al lavoro di alcuni imprenditori locali, ha riportato alla luce storie e culture del passato. Durante i lavori fieristici è stata presentata una realtà imprenditoriale del Comune di Alvignano, l’azienda La Sagliutella Agriturismo, della famiglia Santagata, che ha avuto coraggio di ripiantare un vitigno storico che stava per scomparire.
Il recupero delle storiche vigne sta consentendo alle realtà locali del casertano e del beneventano di promuovere il territorio attraverso la narrazione delle storie e delle tradizioni che sono legate ai prodotti tipici del territorio. Una progettualità che inizia a diffondersi anche nell’alto casertano con l’Ecoitinerario del Vulcano di Roccamonfina, immaginato per esaltare le risorse e i servizi presenti nei borghi che circondano il Vulcano di Roccamonfina (Galluccio, San Pietro Infine, Rocca D’Evandro, Conca della Campania, Roccamonfina, Tora e Piccilli, Presenzano e Marzano Appio) e, più in generale le aree interne della Campania. Incentrato sulla promozione dell’agricoltura sociale e dell’ambiente, l’ecoitinerario intende valorizzare la conoscenza del territorio, la salvaguardia della biodiversità, l’educazione alimentare, il rilancio del turismo, della cultura della legalità e dell’inclusione.
Articolo pubblicato sul quotidiano nazionale "L'Opinione delle Libertà".